Quantcast
Channel: Dolci - Le ricette di Dissapore
Viewing all articles
Browse latest Browse all 906

Pastiera da passeggio, la ricetta

$
0
0

La ricetta delle pastiere da passeggio, un dolce che altro non è che un ibrido, l’unione di due dei dolci più famosi del nostro sud Italia, la pastiera napoletana e i cannoli siciliani, un’eresia per i tradizionalisti, ce ne rendiamo conto, ma abbiamo voluto provare ad unire due grandi tradizioni e se proprio dobbiamo essere onesti…il risultato non è stato niente male!

Quindi astenersi puristi e integralisti della tradizione non proseguite nella lettura se non volete rimanere shockati, abbiamo provato a creare un dolce che fosse sia buono che pratico da mangiare, magari per il lunedì di Pasqua, in cui saremo tutti fuori e vorremmo un dolce ma che non sia impossibile da trasportare, quindi eccoli qui, cannoli di croccante pasta frolla ripieni di grano, ricotta di pecora e crema pasticcera, piccole “pastiere pret a manger” potremmo definirle

Si conservano in frigo per al massimo tre giorni, e a differenza dei classici cannoli, che vanno farciti solo al momento di mangiarli, questo è un dolce che acquista in sapore se lasciato un giorno a riposo nel frigorifero.

pastiere-cannolo-frutti

Tempo di preparazione

50 minuti

Tempo di cottura

40 minuti

Dosi per

4 persone

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 360 g Farina
  • 180 g Burro
  • 150 g zucchero a velo
  • 3 Tuorli d’uovo
  • 1 Arancia non trattata, la scorza grattugiata

Per la crema pasticcera

  • 2 Tuorli d’uovo
  • 40 g Zucchero
  • 30 g Farina
  • 200 ml Latte

Per il ripieno

  • 350 g Grano precotto
  • 250 ml Latte
  • 60 g Burro
  • 350 g Ricotta di pecora
  • 70 g Zucchero
  • 65 g Arancia candita
  • 30 g Cedro candito
  • 1 e 1/2 cucchiaio Acqua aromatizzata ai fiori

Preparazione

Per preparare la pastiera da passeggio, ponete su un piano di lavoro la farina, aggiungetevi il burro freddo tagliato a tocchetti ed iniziate ad impastare fino ad otterrete un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero a velo.

Unite i tuorli e impastate velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete la pasta frolla ottenuta con della pellicola per alimenti e ponetela a riposare in frigorifero per almeno mezzora.

Nel frattempo iniziate a preparare il ripieno: versate il grano, il latte, i 60 g di burro e i due cucchiai di zucchero in una pentola: fatelo cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti o fino a quando il grano avrà assorbito i liquidi e il composto sarà denso e morbido.

Preparate anche la crema pasticcera: in un pentolino scaldate il latte, versate in una casseruola i tuorli, aggiungete lo zucchero e mescolate con una frusta. Unite gradualmente la farina setacciata, sempre mescolando. Ora, ancora mescolando, unite a filo il latte e ponete il composto a fuoco basso, mescolando di continuo fino a quando si sarà addensato. Lasciate raffreddare.

In una ciotola capiente versate la ricotta, unite i 70 g di zucchero, il grano cotto, la crema ormai fredda, l’acqua di fiori d’arancio ed infine l’arancia e il cedro candito. Ponete in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Stendete la pasta frolla, con un coppa pasta rotondo o un bicchiere ricavate dei cerchi, rivestite degli stampi per cannoli siciliani e sigillateli bene in modo che non si aprano.

pastiere-cannolo-preparazione

Ponete i cannoli in frigorifero per almeno mezzora, dovranno essere freddissimi prima di essere infornati.

Accendete il forno a 180°, avvolgete, ben stretti, dei fogli di carta forno attorno ai cannoli, in modo che durante la cottura tengano bene la forma. Disponete i cannoli su una teglia in modo che il punto di giuntura tra le due estremità della pasta frolla sia rivolta verso l’alto. Cuocete per circa 15 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

Fateli raffreddare completamente, poi riempiteli con il ripieno e poneteli in frigorifero fino al momento di servire.

pastiere-cannolo


Viewing all articles
Browse latest Browse all 906

Trending Articles